
Gianpaolo Bellanca
Nasce a San Cataldo (CL) nel 1973. Si laurea in architettura presso la facoltà di Palermo. Collabora a numerose ristrutturazioni d’interni, inoltre, come assistente alle attività didattiche del corso di Composizione architettonica e urbana nel Corso di Laurea in P.T.U.A. collabora alla progettazione e realizzazione dell’allestimento della sala teatrale e dell’atelier del “Nuovo Teatro Montevergini” di Palermo e al progetto di riqualificazione del teatro Garibaldi di Palermo. È assistente tecnico del workshop “Picnic al tempio #2 costruire teatri” un progetto delle Facoltà di Architettura di Siracusa e di Palermo. Sin da giovane ha la passione per il teatro e ha collaborato a vario titolo alla messa in scena di quasi 200 spettacoli. Dal 2009 insegna Tecnologia, Arte e Immagine, Disegno e Storia dell’arte. Presso l’associazione C.G.S. Don Bosco “Villa Ranchibile” (per la quale è anche consigliere nazionale), lavora dal 2007 come drammaturgo, regista e scenografo della compagnia teatrale “Volti dal Kaos” e per essa dirige il Laboratorio di Teatro Classico. Con la compagnia “Volti dal Kaos” collabora con vari enti di promozione teatrale e ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti vincendo numerosi premi nazionali tramite la partecipazione a Festival e Rassegne teatrali in diverse città italiane (Venezia, Cesena, Padova, Napoli, Siracusa, Gravina in Puglia). Vive a Palermo con la moglie e i due figli.

Myriam Leone
Nasce a Palermo nel 1980. Si laurea in Lettere Classiche e consegue un Dottorato in Filologia greca e latina con una tesi di drammaturgia antica sugli oracoli nel teatro tragico. Dal 2003 insegna Italiano, Latino e Greco presso l’Istituto salesiano “Don Bosco Ranchibile” di Palermo all’interno del quale ha fondato nel 2007, insieme al marito Gianpaolo Bellanca, la compagnia teatrale “Volti dal Kaos”. Appassionata di scrittura teatrale, redige insieme al regista gli allestimenti dei testi rappresentati della compagnia e ne cura personalmente la traduzione dagli originali. Vive a Palermo col marito e i due figli.

Maria Rita Virga
Esiste, o almeno è quello che dicono i più ottimisti.
La sua biografia non è di per sé né breve, ché per raccontare una vita ce ne vorrebbe un’altra, né tantomeno interessante. Nasce in una torrida estate palermitana e da allora compie gli anni in una torrida estate palermitana, ma solo ogni due, così invecchia meno. Vende libri per vivere, anche se spesso sono libri che non le piacciono comprati da persone che non le piacciono, ma tant’è. Parla tre lingue, la maggior parte delle volte con sé stessa, ma almeno alla fine della conversazione ha ragione lei, la maggior parte delle volte. Si occupa di teatro con i “Volti dal Kaos” in qualità di aiuto regista* praticamente dalle origini del gruppo, e questo la aiuta a non crescere troppo; poiché allo stesso tempo non disdegna neanche stare dall’altra parte del palcoscenico, negli ultimi anni ha avuto diverse esperienze in ambito teatrale con professionisti palermitani e non solo, e da ognuno ha rubato qualcosa. Nel 2020, essendo impossibilitata all’azione causa pandemia, tenta anche un’incursione (guidata) nella scrittura teatrale.
È ritardataria, disorganizzata e procrastinatrice, nonostante sia anche vagamente ossessivo-compulsiva.
*Anche detto “schiavo”, colui che ha tutte le idee geniali, puntualmente scartate dal regista in un primo momento, per poi essere riprese dallo stesso e spacciate per proprie.

Francesca Celsa
Nasce a Palermo nel 1979. Laureata in Lingue Moderne per il web con tesi sulla pièce teatrale “Rhinocéros” di E. Ionesco si è mossa per anni in ambito pubblicitario e web e, da poco, lavora per un centro medico. Appassionata di teatro fin da piccola, si avvicina, in un primo tempo, in modo più concreto a questo mondo quando, da animatrice parrocchiale, organizza spettacoli insieme ai bambini e ai ragazzi dell’oratorio e, successivamente, frequentando stage e corsi di teatro creativo ed educazione alla teatralità. Dal 2015 collabora come aiuto regia con la compagnia “Volti dal Kaos”.

Daniele Mosca
Diplomato in pianoforte ha studiato composizione al conservatorio di Palermo e diretto per 10 anni le voci bianche “Pueri Cantores S.Domenico Savio”, ha scritto per il cinema e per il teatro. Attualmente insegna educazione musicale e partecipa a svariati concorsi. Ultimo riconoscimento al concorso internazionale di cortometraggi sezione musica “Corti a Ponte”.

Alberto Maniaci
Nasce a Palermo nel settembre del 1987. Ha conseguito i Diplomi in Pianoforte, Composizione e Direzione d’orchestra con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Palermo. Nel 2016 è stato l’unico direttore allievo italiano di Riccardo Muti per la seconda edizione della “Riccardo Muti Music Academy”. Ha diretto numerose orchestre, tra le quali: l’Orchestra Sinfonica “La Verdi” di Milano, la Peter The Great Music Academy di San Pietroburgo, l’Orchestra Jazz Siciliana, la Florence Symphonietta, la Mediterranean Chamber Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, l’Orchestra dell’Ente Concerti M. De Carolis di Sassari, l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e l’Orchestra Giovanile Mediterranea, compagine orchestrale da egli stesso fondata con la quale ha effettuato numerose tournee in Italia e recentemente in Libano. Nel 2015 con l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo ha diretto per il progetto “Figaro! Opera Camion” “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini e la produzione “Le Nuvole di Carta” di G. D’Aquila e G. Borruso. È autore di numerose composizioni cameristiche, orchestrali, per il teatro, il teatro musicale e per la danza. Insegna presso il Liceo Coreutico “Regina Margherita” di Palermo ed è docente di Orchestrazione e Concertazione Jazz ed Esercitazioni Orchestrali presso l’Istituto Musicale “Arturo Toscanini” di Ribera (AG). Per il Teatro Massimo di Palermo ha diretto il “Don Pasquale” e “L’Elisir d’amore” di G. Donizetti e “La Traviata” di G. Verdi. Ha anche diretto “Il Trovatore” presso l’Ente Concerti M. De Carolis di Sassari ed un concerto sinfonico dal titolo “Ennio Morricone Night” con suoi arrangiamenti per la Stagione Pops 2020 dell’Orchestra Sinfonica “La Verdi” di Milano. Ha inciso diversi album in veste di pianista o di direttore d’orchestra.

Francesco Moscato
Nasce a Palermo nel 1996. Sin da piccolo manifesta il suo eclettismo musicale e impara a suonare diversi strumenti per lo più da autodidatta. Studia pianoforte classico al convervatorio Scarlatti per poi dedicarsi alla composizione di musica leggera e colonna sonora di cui diventa anche esecutore in contesti dal vivo. Vince diverse competizioni locali, una delle quali gli permetterà di studiare performance musicale al Centro Europeo Tuscolano (CET), scuola fondata e diretta da Mogol. Mentre è alunno al Liceo Classico Don Bosco Ranchibile, viene reclutato dai “Volti dal Kaos” come fisarmonicista e percussionista per lo spettacolo “Antigone”. Negli anni successivi diventa un fedele collaboratore della compagnia nelle veci di musicista dal vivo e compositore delle basi musicali. Oggi Francesco studia Biologia Molecolare alla University of Glasgow, in Scozia. Nonostante la lontananza, le sue composizioni rimangono un elemento costante negli spettacoli di Gianpaolo Bellanca.

Giuseppe Lamia
Insegna matematica ed è l’anima della musica dal vivo.

Francesco Foresta
Musicista, compositore e assistente per la classe “Musica d’insieme pop”. Studente di percussioni classiche presso il Conservatorio Alessandro Scarlatti. Musicista percussionista per il gruppo “Aeolian Ensemble”, che ha vinto diversi premi anche a livello internazionale come il Golden Diploma Level II al Concorso Internazionale “RIGA SINGS 2019”. Batterista del gruppo “2 of Us” con cui si è esibito in diversi ambiti e Festival come “Spasimo 2020” con la Fondazione the Brass Group ed il “Salina Jazz Festival”. Si è esibito all’Auditorium della RAI sede Sicilia per presentare il disco in live “Brass@Spasimo” prodotto dalla casa discografica giapponese Da Vinci con i Maestri Fabio Lannino, Vito Giordano e Diego Spitaleri. Suona in una Masterclass realizzata da Mark Sherman la marimba. Percussionista durante il concerto realizzato a Palazzo dei Congressi nell’ambito della Rassegna organizzata da Taormina Arte, musicando assieme ai Maestri della Fondazione the Brass Group il film muto “L’uomo con la Cinepresa” ed ha musicato lo stesso film assieme ai Maestri Fabio Lannino e Vito Giordano. Batterista del gruppo I Calvi.
Suona assieme all’artista Antonio Forcione come percussionista. Viene ammesso alla Masterclass di Umbria Jazz edizione estiva a Perugia come percussionista nell’edizione del 2017. È stato percussionista in diversi spettacoli nell’ambito di diverse rassegne al Teatro Ditirammu di Palermo.

Mariella Petrotta
Nasce nel 1962 a Palermo. Docente di Musica alla scuola media e superiore, attualmente docente di musica presso la scuola media P. Palumbo di Villabate. Diplomata in violino, insegnante di danza Classica e Moderna, specializzata in danze Medievali, Rinascimentali e Barocche, direttrice di Corale, esperta di teatralizzazioni urbane e teatro-danza, coreografa e direttore artistico della scuola “La danse” di Monreale.
Dal 2013 collabora come coreografa con la compagnia teatrale “Volti dal Kaos”.

Gisella Butera
Scenografa e costruttrice. È nata a Palermo il 3 aprile del 1993. Comincia a fare teatro al liceo, nel laboratorio di teatro classico della compagnia “Volti dal Kaos”. Dopo il liceo si iscrive al corso di scenografia all’Accademia di Belle Arti di Firenze. In accademia incontra il suo maestro Francesco Givone che la inizierà, dapprima al mondo della maschera teatrale e successivamente a quello del teatro di figura. Givone apprezzando il suo approccio artistico e la sua sensibilità artigianale, coinvolgerà la giovane scenografa a partecipare ad alcuni progetti della compagnia di cui fa parte: Zaches Teatro. Conseguirà il diploma accademico di primo livello nel luglio 2015 e si iscriverà immediatamente al corso di secondo livello della stessa accademia. Nel 2017 ha partecipato alla produzione di tre opere: Pellas et Melisande, Les Dialogues des Carmelites e La Serva Padrona, presso la Royal Opera Academy di Copenaghen, come attrezzista ed aiuto regista. Nel 2018 consegue il diploma accademico di secondo livello. Nel 2019 partecipa a due workshop uno di animazione e l’altro di costruzione, tenuti a Londra dal duo Brunskill & Grimes, allievi della Handspring Puppet Company. Dopodiché intensificherà la collaborazione con Zaches Teatro e parteciperà alla produzione di Cappuccetto Rosso non solo come costruttrice, ma anche come animatrice di ombre e su nero. Lo stesso anno parteciperà al corso Animateria. Successivamente partecipa allo spettacolo “Medea a work in progress”, una produzione Noma Physical Theatre e Teatro Gioco Vita. Collabora alla costruzione ai alcuni elementi di attrezzeria per gli spettacoli: “Le Baccanti” della compagnia Le Vie Del Fool; Lucrezia Borgia produzione del Teatro Comunale di Bologna.

Laura Inzerillo
Artigiana palermitana, da 10 anni ricopre il ruolo di costumista nella compagnia. Autorizzata a dire l’unica frase “SI PUÒ FARE!” ogni anno cade nella trappola teatrale del Bellanca.

Michela Amico
Chirurgo plastico, dopo un esperienza pluriennale con i bambini presso il centro ustioni di palermo viene arruolata e travolta dal nostro Kaos, complice il figlio, diventandone parte integrante soprattutto nella sezione trucco e parrucco.

Gabriella D’Andrea
“Mamma della compagnia” (e non solo di quella), pedagogista con un amore incondizionato per i giovani e per il teatro in tutti i suoi aspetti da quello educativo a quello terapeutico. Sempre e comunque una ventata di allegria specialmente con la sua risata.

Maria Grazia Perpero
Nasce a Palermo il 07/06/1959, Medico Psichiatra, da anni ha l’hobby della fotografia. Segue la compagnia “Volti dal Kaos” sin dalla nascita facendo esperienza di fotografia teatrale.

Gabriele Faletra
Se “Volti dal Kaos” fosse una multinazionale vorrebbe senza dubbio essere il Chief Technical Officer, o anche detto con uno di quegli acronimi strani che piacciono a lui, il CTO. Ma siccome la quotazione in borsa è ancora lontana, Gabriele ha dovuto ridurre sensibilmente i suoi animi megalomani. Entra nei “Volti dal Kaos” come attore (riscuotendo scarso successo) poi, appendendo il copione al chiodo, decide che era meglio passare il tempo tra mixer e microfoni, curando l’allestimento tecnico-audio degli spettacoli. Oggi, tra i “Volti dal Kaos”, tutto quello che non è artistico passa per le sue mani: coordinamento tecnico, audio, luci, sito web, marketing online (che tra l’altro a quanto pare è il suo lavoro) e chi più ne ha più ne metta. Sostiene di riuscire a fare cinque cose contemporaneamente, ma con scarsi risultati!

Squadra Scenotecnica
Francesco Barone: dopo una vita in ferrovia approda fra i “Volti dal Kaos” con tutta la sua esperienza tecnico-pratica.
Cristi Colletta: tutti lo cercano, tutti lo vogliono, pronto a far tutto la notte e il giorno, sempre d’intorno in giro sta. Pronto, prontissimo, è come il fulmine, è il factotum dei “Volti dal Kaos”.
Pippo Consentino: nato a Mistretta. Se hai un problema, se vuoi realizzare qualcosa, rivolgiti a lui. Per lui non esistono problemi ma solo soluzioni.

Comitato Tecnico
Giorgio Cipolla: per sei anni ha recitato in compagnia e ha messo a servizio le proprie competenze e abilità foniche curando parte dell’aspetto tecnico dei nostri spettacoli in sede e in tournée. Oggi studia Giurisprudenza presso l’UniPa ed è soccorritore presso la Croce Rossa Italiana. Non potendo più occuparsi a tempo pieno della compagnia segue le nostre iniziative, ci sostiene e ci dà una mano in alcune occasioni di necessità.
Francesco D’Amico: laureato in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (Curriculum Spettacolo), studia Musicologia e Scienze dello Spettacolo LM-65 (Curriculum Scienze dello Spettacolo) presso l’Università degli Studi di Palermo. Appassionato di teatro sin da piccolo, negli anni frequenta numerosi stage, alcuni dei quali con: Giancarlo Giannini, Vittorio Matteucci, Fioretta Mari e Laura Leontini. Da ottobre 2016 si occupa a 360° dei “Volti dal Kaos”, non solo recitando, ma curando anche l’allestimento scenico di tutte le produzioni. Da luglio 2022 lavora come assistente del direttore di scena presso la Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Per non farsi mancare niente gestisce anche le pagine social e l’archivio digitale della compagnia. Insomma un tuttofare!
Andrea Faletra: Studia ingegneria informatica presso l’Università di Palermo. Dal 2019 entra a far parte della compagnia occupandosi prima dell’aspetto tecnico e successivamente delle riprese e dei montaggi video di ogni messa in scena.
Adriano La Monica: liceale, appassionato di fotografia e videomaking.
Giuseppe Vitello: liceale affascinato dal mondo del web ed appassionato di montaggio video, “specializzato” nella post-produzione e negli effetti visivi.